Il PAVIMENTO PELVICO è un insieme di muscoli e legamenti che chiudono la parte inferiore della cavità addominale, con la funzione di fornire supporto agli organi pelvici (vescica, uretra, utero, vagina e retto) permettendo di rimanere nella posizione corretta.
Quando il pavimento pelvico è ipotonico, o, al contrario, ipertonico, oppure i muscoli sviluppano dissinergia sorgono problemi che compromettono la qualità di vita limitando lo svolgimento di normali attività quotidiane della persona.
Di cosa si occupa il fisioterapista specializzato in Riabilitazione del Pavimento Pelvico:
  • ENDOMETRIOSI
  • TRATTAMENTO POST-CHIRURGICO
  • DOLORE PELVICO CRONICO
  • DISSINERGIA PELVICO ADDOMINALE
  • VULVOVESTIBULODINIA
  • STIPSI E SINDROME DELLA DEFECAZIONE OSTRUITA
  • IPERTONO O IPOTONIO DEL PAVIMENTO PELVICO
  • PROLASSI DI VESCICA
  • INCONTINENZA URINARIA
  • INCONTINENZA RETTALE

La riabilitazione del pavimento pelvico con la fisioterapista prevede , manipolazioni manuali, esercizi guidati e applicazione di terapie fisiche (TENS, ultrasuoni , elettroterapia di stimolazione, terapia vibratoria ecc…)
In alcuni casi si utilizza la terapia CARESS FLOW (ossigeno ad alta concentrazione e acido ialuronico a basso peso molecolare)
La presa in carico globale di queste pazienti permette alla fisioterapista di riconoscere e trattare anche le eventuali disfunzioni irradiate ad altri distretti (per esempio alla colonna vertebrale) o patologie concomitanti.