RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO ED ESERCIZI PROPRIOCETTIVI IN GRAVIDANZA CON OSTETRICA.
L’ostetrica si occupa di riabilitazione del pavimento pelvico in generale e di esercizi propriocettivi in gravidanza.
RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
E’ risaputo che il pavimento pelvico è una zona del corpo a cui le donne generalmente prestano spesso scarsa attenzione.
Eppure esso ha molteplici funzioni:
- sostenere gli organi pelvici
- garantire la continenza urinaria e fecale
- permettere la funzione sessuale e riproduttiva
- intervenire nella biomeccanica del cingolo pelvico
E’ assai importante che la donna prenda consapevolezza del proprio pavimento pelvico per:
- preservarne le funzionalità
- curarne eventuali disturbi (per esempio legati all’endometriosi, a interventi e/o parto)
Indubbiamente la riabilitazione del pavimento pelvico è utile durante la gravidanza e il post parto, eventi fisiologici che possono rappresentare un momento di particolare rischio per il perineo. E’ però possibile preparare il pavimento pelvico al parto attraverso la riabilitazione e il massaggio perineale.
Le ostetriche sono dirette dal dott. Ceccaroni, Primario del Reparto di Ginecologia dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
ESERCIZI POSTURALI PROPRIOCETTIVI IN GRAVIDANZA (scarica brochure)
Durante il percorso, che prevede più incontri di gruppo, si andrà a lavorare su:
1. Allineamento
Sicuramente una postura corretta è fondamentale per avere maggiore equilibrio, riduce i dolori.
Inoltre aumenta lo spazio addominale e toracico per gli organi e per la respirazione.
2. Respirazione e rilassamento
E’ provato che respirare correttamente migliora l’ossigenazione dei tessuti e il recupero dopo gli sforzi. Rilassarsi allenta le tensioni, permette di ascoltarsi e
riposare meglio, favorisce l’elasticità della muscolatura.
3. Percezione del pavimento pelvico
E’ importante imparare a percepire il pavimento pelvico per controllarlo ed educarlo per favorire la progressione del nascituro durante il parto.
4. Allungamento e movimento
Infine, il movimento favorisce la circolazione sanguigna ed il tono muscolare sostiene maggiormente il corpo.
L’allenamento e l’elasticità permettono in travaglio di cambiare le posizioni, promuovere la fisiologia e controllare il dolore.
Staff
Riabilitazione pavimento pelvico
Esercizi posturali propriocettivi in gravidanza
Contatti
- Telefonici:
Segreteria: 045-6014844 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:00.
Cup: 045-6013257 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00; sabato dalle ore 08:00 alle ore 13:00.
- Presso la sede: dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle ore 08:00 alle ore 20:00 ed il sabato mattina dalle 08:00 alle 13:00
- E-mail: ostetriche.cdt@sacrocuore.it